albero del Piccioni |
|
||
dati scientifici: | |||
platano orientale | circonferenza tronco m. 8,70 | ||
altezza m.23 | circonferenza chioma m. 24 | ||
et� 400 anni |
|
||
La denominazione di "Piccioni"
deriva probabilmente dal fatto che l'albero si trovasse nel terreno di
Piccione Parisani, nobile ascolano del XVIII secolo, ed era spesso citato
nei documenti cittadini come riferimento e limite per i lavori di
manutenzione della via Salaria; la strada entrava poi nel territorio del
comune di Mozzano. Secondo una tradizione popolare il nome deriverebbe dal celebre brigante Giovanni Piccioni comandante degli "Ausiliari Pontifici", durante la Repubblica Romana (1849) e nel brigantaggio antiunitario (1860/61). Piccioni era nato a S.Gregorio di Acquasanta Terme nel 1791 ed era stato catturato nel 1863. Mor� nel carcere Malatesta di Ascoli Piceno nel 1869. |
|||
HOME | indietro |